Università di Pisa

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

+39 050 2219289

Il progetto Va3SCoDi riguarda la valorizzazione della strumentazione scientifica storica e la creazione di percorsi didattici e divulgativi che possano costituire dei fili conduttori tra diversi musei e collezioni scientifiche legate alla chimica e alla fisica. Tra queste realtà, il Museo degli Strumenti di Fisica dell’Università di Pisa partecipa al progetto attraverso la Fondazione Galileo Galilei e raccoglie numerosi strumenti del Gabinetto di Fisica che riguardano varie aree della fisica, dalla meccanica all’elettrostatica, dalla spettroscopia all’ottica. Lo scorso 11 aprile alcuni membri del progetto, Valentina Domenici, Luca Rocca e Sergio Giudici, hanno organizzato una visita proprio presso il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica. Era presente anche il dottor Claudio Luperini che da anni si occupa della collezione degli strumenti di fisica ed è stato proprio lui a mostrare alcuni degli strumenti scientifici storici più prestigiosi della collezione, come le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, dalla celebre macchinetta di Pacinotti, fino agli apparati a trazione elettromagnetica. Durante la visita sono stati osservati da vicino anche alcuni strumenti legati alla spettroscopia, come uno spettrografo degli anni ’30 che si trova al momento non esposto, e diversi tubi a vuoto di Crookes che sono stati recentemente allestiti all’interno della Ludoteca scientifica in uno spazio dedicato agli strumenti scientifici storici. Questo incontro è stato importante per la programmazione di alcune attività di approfondimento archivistiche relative ad alcuni strumenti storici del Gabinetto di Fisica.