Il Museo Galileo di Firenze è uno dei musei di storia della scienza più importanti e più visitati in Italia. Lo scorso 2 luglio il responsabile delle attività didattiche del museo, Andrea Gori, che è il referente scientifico per il Museo Galileo all’interno del progetto Va3SCoDi, facendo gli onori di casa ha aperto le porte del museo ai membri del team di ricerca di Pisa, in particolare il borsista Luca Rocca e la professoressa Valentina Domenici.
Non è la prima volta che il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale collabora con il Museo Galileo di Firenze: negli anni scorsi, nel 2019 e nel 2023, la professoressa Domenici ha portato gli studenti del corso di Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della chimica a visitare il Museo Galileo per poi progettare con gli studenti dei percorsi didattici ispirati dalla visita alle collezioni medicee.
Da questa esperienza è nata anche una pubblicazione sulla rivista dell’Ateneo fiorentino, ‘Substantia’, in cui si racconta come a partire da una bacheca contenente oggetti storici di vetreria, come i termometri e i termoscopi, è stato possibile progettare delle attività di didattica laboratoriale con l’approccio integrato STEAM e storico.
Durante la visita al Museo, Andrea Gori, esperto di didattica museale, ha mostrato le novità del museo in termini di inclusione con il nuovo percorso tattile che accompagna i non vedenti attraverso le sale del museo e con i nuovi video multimediali in cui oltre alla spiegazione in italiano e in inglese, accompagnata da animazioni con modelli grafici tridimensionali, è stata aggiunta la spiegazione nel linguaggio dei segni. L’inclusione, come ha spiegato Gori, è uno degli aspetti fondamentali dell’azione di divulgazione e di disseminazione del Museo Galileo ed è anche un aspetto caratterizzante la filosofia educativa del museo.
La visita si è conclusa con la discussione delle prime fasi di progettazione di alcuni laboratori sull’ottica in cui verranno messi a disposizione oggetti della collezione di Pisa e artefatti didattici preparati presso il Museo Galileo.
Domenici, V. (2022). Training of Future Chemistry Teachers by a Historical / STEAM Approach Starting from the Visit to an Historical Science Museum. Substantia, 7(1), 23–34. https://doi.org/10.36253/Substantia-1755